Shopping
Venezia è una città ricca di cultura, tradizioni e artigianato. Acquistare un ricordo a Venezia significa portare con sé un oggetto unico e soprattutto sostenere le botteghe artigiane e le tradizioni centenarie di questa città unica al mondo.

Il merletto
L’arte del Merletto di Burano viene tramandata da generazioni, di madre in figlia, e non esiste data certa sulle sue origini.
Una fra le tante leggende, narra di un giovane marinaio veneziano che portò in dono da mari lontani alla sua amata un’alga marina e che lei, volendo conservare per sempre il caro ricordo, ne copiò esattamente i delicati contorni e i trafori, creando un meraviglioso pizzo e usando del semplice filo.
Nelle botteghe di Piazza San Marco troverete dei bei esempi di Merletto ed una delle Botteghe più belle in città è quella di Martina Vidal a Burano.

Le perle di vetro
Le prime perle in vetro nascono forse in Mesopotamia verso il 2300 a.C.
E di perle in vetro prodotte a Venezia se ne parla dal XIII secolo. Ne esistono di modelli e colori infiniti, basti guardare qualche cartella del Museo del Vetro di Murano, ma la più conosciuta di tutte è la Rosetta, inventata a Venezia nel XV secolo.
Una delle botteghe più famose di Venezia in cui acquistare le preziose perle è a pochi passi da Piazza San Marco, in Frezeria, Paropamiso, ed il titolare Michel è una delle persone più esperte a Venezia per parlare di questo meraviglioso gioiello veneziano.

La carta marmorizzata veneziana
La tecnica della carta marmorizzata nasce in Asia Orientale attorno all’800 d.C. ma poi si sviluppa in Medio Oriente attorno al XV/XVI secolo. Giunta a Venezia verso il 1600 viene impiegata in tutte le legatorie del continente come elemento decorativo per foderare i libri ed altri oggetti.
I fogli di carta marmorizzata vengono spesso esposti in una cornice oppure applicati su qualsiasi altro supporto.
La tecnica della marmorizzazione è impiegata per decorare inoltre pannelli, tele o altre superfici. Negli ultimi anni si è diffuso il suo impiego anche per decorare materiali diversi come tessuti oppure oggetti tridimensionali.

Le maschere di Carnevale
Una delle più colorate tradizioni della città è il Carnevale di Venezia che tutti gli anni anima la città con spettacoli e grandi feste, maschere tradizionali e travestimenti originali.
Molte le botteghe di artigiani in città dove è possibile acquistare piccole e grandi maschere da indossare e da esporre in casa.
Molti artigiani organizzano dei laboratori per adulti e bambini per imparare a produrre una maschera o semplicemente decorarla come più vi piace.
Quasi tutti sono organizzati per spedire i vostri acquisti in tutto il mondo.
Vicino all’Hotel Antigo Trovatore si trova la bottega San Marco 596 – Maschere Veneziane

Vetro di Murano
I negozi più belli di vetri di Murano si trovano nelle bellissime botteghe sotto i portici di Piazza San Marco. Ma in tutta la città potete trovare negozi che vendono vetro, fate solo attenzione che sia Vetro di Murano come da certificato che è obbligo esporre. Altrimenti rischiate di comprare del vetro qualunque se non addirittura vetro cinese.